FERRARA. ll fronte temporalesco che ha attenuato Lucifero è arrivato tra le 18 e le 20 di ieri, attraversando tutto il territorio dal Centese fino alla costa. E naturalmente, visto il calore concentrato in atmosfera, si è trattato dell’ennesimo fenomeno estremo. Più che la temuta grandine, ha fatto danni il vento che nell’Argentano è stato misurato dal meteorologo Dario Tebaldi in 85 chilometri all’ora, con 13 millimetri di pioggia in qualche decina di minuti.
«Sembrava un’onda dal cielo alla terra, quando è arrivata qui ha portato via tutto - racconta Nicola Barbi, dell’Acquaparco di Migliaro - Dal bar non si vedeva fuori per il muro d’acqua, volati via decine di ombrelloni, tavoli e sedie, tutti messi in sicurezza prima. Il gazebo e la copertura del ristorante sono stati danneggiati».
C’erano 500 persone, per fortuna quasi tutte uscite all’avvicinarsi del maltempo. Fuggi fuggi dai Lidi, con le bancarelle di Pomposa flagellate dal vento. Nell’Argentano antenne piegate in via Crocetta, alberi diventi al centro commerciale I Tigli, via Cardinala e via Matteotti interrotte dalla caduta di grossi alberi e rami. A Massa Fiscaglia il custode del campo sportivo, Fabrizio Feggi, segnala 30 metri di muro di recinzione trascinato a terra dagli alberi abbattuti dal vento.
Nel Portuense il maggior numero d’interventi dei Vigili del fuoco, 150 in due ore, in particolare per rami e alberi abbattuti sulle strade. È successo anche a Voghiera sulla strada provinciale, come pure a Ostellato e Rovereto. A Ferrara un grosso ramo ha ostruito il passaggio nel primo tratto di via Pomposa. Alberi su case a Migliarino e Filo.
Numerosi black out a causa di linee abbattute: in via Manzolli a Rovereto, per un’officina di moto scoperchiata, a Ferrara in via Mulinetto (per l’Enel il guasto non esisteva), piazzale Camicie rosse, via Prinella, Baura. A Cento, in via Santa Liberata è caduto un albero secolare, all’interno di un condominio all’intersezione con via XX settembre, con grossi problemi al traffico anche in prospettiva.
In via Guercino angolo via Provenzali coppi e guaina di un tetto in strada, bisognerà verificarne la provenienza. In via Cremonino crollate le transenne di un cantiere.