Rinnovato negli allestimenti, moderno e in linea con le aspettative di un pubblico giovane, specializzato e molto curioso è tornato da ieri negli spazi della Fiera di Ferrara il salone Internazionale del restauro dei musei e delle imprese culturali. La XXV edizione presenta nelle tre giornate della fiera 290 espositori, 129 tra convegni e seminari e 8 eventi e mostre. Il salone è stato inaugurato ieri mattina da Carla Di Francesco, segretario generale del ministero dei Beni culturali, alla presenza di una folta schiera di addetti ai lavori: Laura Schiff, dirigente della Regione, Claudio Leombroni, direttore Ibc. Marina Silverii, direttore Aster, Carlo Amadori, capo progetto del salone, Marco Momoli, direttore commerciale Italia Bologna Fiere, Filippo Parisini, presidente di Ferrara Fiere, Marcello Balzani (Diaprem Unife), Roberto Balzani, presidente del Sistema Museale di Ateneo dell’università di Bologna; Alessandro Zanini, presidente Assorestauro; Franco Antolini (Cna), Letizia Caselli (Iuav) e Tiziano Tagliani, sindaco e presidente della Provincia di Ferrara.
Proprio Tagliani ha sottolineato, nel suo saluto inaugurale, gli sforzi che «ambiti ed istituzioni diversi hanno riversato sotto forma di impegno finanziario alla nostra città, sforzi che si stanno trasformando in tutela e valorizzazione del grande patrimonio culturale, edilizio e architettonico di Ferrara. I nuovi poli di attrazione culturale - ha ribadito il sindaco - Meis, Palazzo dei Diamanti, Palazzo Massari e le altre eccellenze dell'architettura cittadina messe a dura prova dal terremoto del 2012 ma restituiti rinnovati alla cittadinanza, proprio attraverso eventi di carattere internazionale come il Salone del restauro e dei musei diventeranno il biglietto da visita per la nostra città sollecitando in modo determinante questa economia della cultura». Oggi per esempio è prevista la visita guidata a Palazzo Gulinelli, dalle 18 alle 19.30, offerto a visitatori (l’ingresso al salone è gratuito) ed espositori, si possono provare i visori 3d.
Molte le eccellenze ferraresi. Ta queste da segnalare quelle dello stand Cna: Franco Antolini restauro, Arte dei Contrari, Consorzio navi del Delta, Portami con te, Suono e immagine, Tryeco 2.0 e Zenith ingegneria.
Lauro Casoni