Un Piano Marshall per il comparto edilizia con lo sguardo puntato dritto al futuro.
Si chiama “RiGenera”, è un marchio registrato e mette insieme tutte le competenze del settore edile, impiantistica, serramenti e servizi energetici.
«È un progetto ad ampio respiro – ci spiega il responsabile Riccardo Roccati – che vuole intercettare e seguire sullo scenario dei nuovi mercati, tutto ciò che è legato alle costruzioni, dove la casa, l’ufficio o l’azienda non sono solo scheletri e involucri con dentro strutture e servizi fini a se stessi, ma sono luoghi con un potenziale enorme per generare comfort».
RiGenera è dunque la rete imprenditoriale della Cna, Confederazione nazionale dell’artigianato e piccola e media impresa (dove ha la sede), che ha a cuore la riqualificazione e rigenerazione urbana, l’efficienza energetica e il miglioramento sismico, al momento ne fanno parte 15 aziende ma, come sottolineato da Roccati, è una rete sempre aperta e tutti possono richiedere di farne parte.
Le aziende
Ecco le pioniere del programma: Robur asfalti di Francesco Roccati srl Quartesana, Sesta snc di Ferrari Franco Cento, Impianti termosanitari di Guerzoni Marco e Pozzati Gabriele snc Ferrara, Energypie srl Ferrara, Stella di lambertini lauro e C. snc Tresigallo, Euroimpianti BMG srl Bondeno, F. lli Armando Impianti Elettrici srl Codigoro, Mantovani e Mantovani srl Codigoro, RaiFa srl Badia Polesine, Euro Tech srl Ferrara, Vacchi snc di Vacchi Domenico e Alessandro & C. Ferrara, X-Lam Dolomiti srl castel Ivano (Tn), Spagnolo Pasquale Poggio Renatico, Cavallari Gian Carlo e Roberto snc Ferrara, Edilpiazzi sas di Piazzi Roberto e C. Ferrara.
La formula in sintesi è quella di avviare sinergie di mercato e di filiera mettendo in connessione diverse competenze per riuscire a creare un risultato tutti assieme. Dove il fine ultimo è quello appunto per esempio, di far conoscere e avviare le procedure per l’ottenimento degli Ecobonus e Sismabonus, strumenti a disposizione di privati e imprese, troppo spesso sconosciuti e mal pubblicizzati.
Come ha sottolineato Raffaele Tumiati, dell’ufficio tecnico di Rigenera «abbiamo a disposizione un tesoro nascosto che stiamo perdendo per mancanza di informazione, per la scarsa conoscenza di certi strumenti e finanziamenti europei a disposizione di chi li richiede, e soprattutto per la questione della poca liquidità finanziaria».
E qui c’è la novità: tramite Rigenera infatti, gli interventi non solo sono agevolati dal fatto di potere ottenere i finanziamenti, ma, attraverso collaborazioni con partner intermediari, Rigenera è in grado di finanziare l’intero intervento, accollandosi anche il problema della cessione del credito e, quando possibile, in base ai risparmi economici ottenuti, sollevando il cliente finale da ogni onere di investimento.
Un volano
«Tutto questo speriamo – hanno concluso il presidente e il direttore Cna Davide Bellotti e Diego Benatti – serva da volano a settori che ormai da troppo tempo sono bloccati e poco valorizzati». –
Emanuela De Domenico
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI