FERRARA. Lavori bloccati in via Bologna in queste settimane agosto. Ma a destare preoccupazione nei residenti è soprattutto l’ormai infinito cantiere ferroviario per la prossima costruzione d l tunnel, che contribuisce a creare lamentele tra i residenti. Il punto sulla situazione dei cantiere viene fornito dall’amministrazione comunale con l’assessore Andrea Maggi.
La situazione
«Per quanto riguarda l’esecuzione del sottopasso in corrispondenza della ferrovia che attraversa la via Bologna - spiega l’assessore comunale Maggi - la Fer ha in gestione le aree di sedime del cantiere per l’attuazione di interventi infrastrutturali finalizzati alla realizzazione del nuovo assetto dei trasporti ferroviari di Ferrara, che consentirà il collegamento diretto delle linee ferroviarie Rimini-Ferrara e Suzzara-Ferrara oltre a costituire un intervento di ricucitura del tessuto urbano mediante l’interramento dei binari per circa un chilometro. Le aree, occupate in precedenza dalle imprese esecutrici dei lavori che si sono succedute negli anni, sono state prese in consegna da Fer per garantire il decoro a la sicurezza delle stesse in attesa di individuare il nuovo contraente chiamato a completare l’intervento; esse sono prospicenti numerosi quartieri residenziali e le recinzioni lasciate dalle precedenti imprese sono state ripetutamente vandalizzate e danneggiate e si sono verificati numerosi fenomeni di accesso non autorizzato ad aree ferroviarie, per questo Fer ha fatto installare opere di delimitazione a protezione passiva al fine di ridurre il rischio di accesso non autorizzato e atti vandalici nonché ha predisposto la rimozione dei rifiuti e delle macerie presenti, anche in previsione di un prossimo riavvio dei lavori».
Opere iniziali
Si tratta di opere propedeutiche al successivo cantiere finalizzate anche alla pulizia e all’apprestamento delle aree di accantieramento e di tracciato con sfalcio dell’erba e potatura degli alberi oltre al livellamento del terreno mediante superficiale scotico, riporto e successivo costipamento. Il tutto al fine di garantire l’igiene e la pubblica incolumità di chi risiede nelle aree confinanti con il futuro tracciato ferroviario.
«La ditta incaricata da Fer - continua l’assessore comunale - sta completando le opere di smaltimento e recinzione la cui la fine dei lavori è prevista per novembre 2019. A tal riguardo, preme precisare che i lavori sono fermi solo perché l’impresa ha avuto il compito di provvedere anche alla redazione del progetto esecutivo, per cui, una volta posto in sicurezza il cantiere l’appaltatore si dovrà concentrare nella presentazione degli elaborati progettuali per poi procedere con l’esecuzione dei lavori effettivi di interramento della tratta in coerenza con il progetto presentato».
Vent’anni di progetti
Tempi ancora lunghi per il progetto che lo ricordiamo era stato siglato nel giugno 1999, alla presenza dell’allora ministro Tiziano Treu e con l’ultima firma da sindaco di Roberto Soffritti e da presidente della Provincia di Paolo Siconolfi. Sono passati vent’anni e qualche mese e ancora l’interramento ferroviario non è stato realizzato nonostante scavi e cantieri che si sono succediti negli anni. —
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI