Occhi ancora puntati sulla piena del Po, ma lo sguardo si sposta verso il delta. «Col miglioramento del deflusso verso il mare, i livelli del fiume sono in calo nei rami del delta, anche se sul Po di Goro (idrometro di Ariano) il rientro sotto la soglia 3 di criticità risulta più lento rispetto al Po di Venezia (idrometro di Cavanella)», scrive l’Agenzia Interregionale per il Po (Aipo). A Ferrara (Pontelagoscuro) l’onda di piena ha raggiunto il suo massimo nel pomeriggio di giovedì, con 2,78 m. Il picco a Cavanella è stato toccato il 27 novembre con m. 4,89 sullo zero idrometrico (livello 3 di criticità, elevata, colore rosso, che inizia a m 4,60) e ad Ariano il 28, con m. 3,64 m. sullo zero idrometrico (livello 3 di criticità, elevata, colore rosso, che inizia a m 3,20). Sono possibili piccole oscillazioni, di centimetri: a Cavanella, infatti, ancora nella serata di giovedì il livello si attestava sopra i m. 4,80 e ad Ariano ieri mattina il livello era ancora superiore a m. 3,50, sottolinea l’Agenzia. Il rientro al livello di criticità 2 è atteso in queste ore. –
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
La piena defluisce si abbassa l’allarme Onda in calo nel delta
