FERRARA. Saranno otto gli istituti scolastici cittadini che tra pochi giorni (a partire dall’1 luglio) ospiteranno i Servizi Estivi comunali per i piccoli da 0 a 3 anni. A disposizione ci saranno 125 posti che, in linea con le indicazioni dei protocolli sanitari per l’emergenza Covid, saranno suddivisi in gruppi da 5 bambini ciascuno, per un totale di 25 gruppi.
Firma coi sindacati
Come confermato ieri dalla Giunta municipale con una delibera – cui è seguita la firma di un accordo a fine mattinata con i rappresentanti sindacali Funzione Pubblica di Cgil, Cisl e Uil – per questi servizi sarà impiegato personale docente e non docente comunale di ruolo e ad incarico, in accordo anche con le Organizzazioni sindacali del settore, e con l’integrazione di personale ad incarico assunto in base alle graduatorie in vigore.
«È un risultato molto importante e per nulla scontato per l’amministrazione – spiega l’assessore comunale Dorota Kusiak dopo aver incontrato le rappresentanze sindacali in residenza municipale –. Riaprire un servizio per i piccolissimi dopo un lungo periodo di lockdown, ripensare completamente alla loro organizzazione per garantire le condizioni di sicurezza necessarie e conciliare queste nuove esigenze con le condizioni di benessere dei bambini e degli operatori non è stato facile ma ci siamo riusciti. Abbiamo condiviso questo percorso con le organizzazioni e le rappresentanze sindacali, che ringraziamo, e abbiamo implementato una struttura organizzativa migliorativa rispetto alle linee guida definite dalla Regione, potenziando i rapporti numerici tra educatori e bambini rendendoli più idonei a gestire un servizio che accoglie i piccolissimi nella fascia di età 0/3 anni ed in grado di fronteggiare eventuali emergenze».
L’estate dei piccoli
Dal 1 luglio e per tutto luglio inoltre, il Centro comunale “Mille Gru” di Via del Melo ospiterà l’’Estate dei Piccoli’, programma di attività mattutine e pomeridiane, per bambini e famiglie, organizzato sempre con personale comunale e nel rispetto delle normative di sicurezza e distanziamento fisico. La partecipazione alle attività del Centro sarà gratuita, con l’intento, da parte dell’Amministrazione comunale, di contribuire, anche in questo modo, a rispondere ai bisogni di socialità dei più piccoli, dopo le tante settimane di interruzione dei servizi educativi a causa dell’emergenza sanitaria. Sia i servizi estivi per i bimbi fino a tre anni sia le proposte del Centro Mille Gru puntano a offrire una risposta alle esigenze delle famiglie del territorio, completando l’offerta già avviata dei centri estivi comunali per bambini e ragazzi da 3 a 14 anni, che comprende inoltre l’assistenza educativa ai minori disabili. «È di fondamentale importanza – sottolinea la Kusiak – consentire anche ai bambini più piccoli un ritorno alla socialità e offrire alle famiglie un servizio fondamentale alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro». —
© RIPRODUZIONE RISERVATA