FERRARA. Anche da Ferrara si è chiesta, ieri in piazza Savonarola, “priorità alla scuola’”. Risorse straordinarie, cioè, e personale docente e Ata adeguato alle nuove esigenze, investimenti per l’edilizia scolastica e più spazi, che andavano cercati prima, si diceva: «secondo i presidi il sindaco, con il quale era stato sollecitato un incontro, non pareva aver fretta nell’affrontare questi problemi – riferiva l’insegnante Mauro Presini – e dire che siamo in una regione dove pare che il 40% delle scuole potrebbero funzionare bene anche con pochi accorgimenti»; e «siamo una provincia che ha vissuto l’esperienza delle tensostrutture durante il terremoto» , considerava Girolamo De Michele del comitato ferrarese “Priorità alla scuola’’, suggerendo possibili soluzioni. E se il problema degli spazi è cruciale volendo garantire il distanziamento, è proprio su questo tema che i dirigenti ferraresi hanno espresso più preoccupazioni, «specie per le scuole superiori, dove ci sono classi da 27 a 30 studenti» diceva Hania Cattani (Cgil): «abbiamo già manifestato al provveditorato i timori dei presidi che dicono che la metratura delle loro aule non consente il distanziamento necessario».
E poi ci sono i trasporti da coordinare e altri servizi come quello delle mense che rischiano di saltare insieme al tempo pieno «e che – si diceva – fanno parte di un sistema da mettere in moto e che si sta ritardando». Chi è sceso in piazza ieri l’ha fatto poi per scongiurare un ritorno alla didattica a distanza, inadatto specie per alcune realtà: “voglio tornare a scuola” , diceva una maestra del Cpia ricordando le difficoltà di questi mesi nel dover fare lezione a distanza con gli stranieri, e l’impossibilità di proseguire con le lezioni all’interno del carcere. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA.