Al ridotto del teatro Comunale si è svolta ieri la cerimonia per consegnare a 13 ferraresi l’onorificenza della Stella al Merito del Lavoro con relativo diritto di fregiarsi del titolo di Maestro del Lavoro la massima onorificenza che la Repubblica Italiana, tramite il Presidente della Repubblica e su proposta dal Ministro del Lavoro, concede a chi si è distinto per singoli meriti di perizia, laboriosità e buona condotta morale.
Mario Cova, in qualità di rappresentante provinciale dell’associazione dei Maestri del Lavoro, ha ricordato ai presenti di essere «proponenti e ubbidienti» come sono i dettami dell’associazione a cui ora appartengono.
«Nei nuovi Maestri del Lavoro - ha detto Paolo Govoni commissario straordinario della Camera di Commercio, - vedo un esempio importante per il futuro». Al momento della consegna degli attestati sono emersi momenti di sentita emozione da parte di persone quasi imbarazzate, di essere premiate, in quanto sono sempre stati avvezzi a pensare su come svolgere, al meglio, il proprio lavoro con umiltà e lontano dai riflettori. Va ricordato che il riconoscimento che hanno ricevuto è importante anche per le loro aziende di appartenenza per la capacità dimostrata, nel valorizzare i talenti del personale, lo spirito innovativo e l’inventiva dei dipendenti. I neo Maestri del Lavoro sono stati, premiati dal Prefetto Rinaldo Argentieri insieme al sindaco del comune di residenza del premiato. Tanto lavoro per Edoardo Accorsi perché quasi la metà era di Cento. I nuovi Maestri del lavoro sono Marco Bottazzi (Ferrara) quadro tecnico presso Datalogic II di Calderara di Reno, Tiziano Dall’Occo (Ferrara), pensionato ex di Lyondelbasel Ferrara, Roberto Giacometti (Ferrara) pensionato ex del Consorzio di Bonifica pianura di Ferrara, Daniela Nannini (Cento) pensionata ex di Cento Gru, Luca Pierini (Ferrara) pensionato ex di Benvic Europa di Ferrara, Gianni Vitale (Ferrara) Dirigente Lyondellbasel di Ferrara, Alba Balboni (Cento) e Simonetta Borghi (Cento) entrambe impiegate Elektrosistem di Cento, Maleno Cervi (Argenta) quadro tecnico a Energy Technology di Crespellano, Roberto Forlani (Pieve di Cento) amministratore delegato della Beautyge Italy di Sala Bolognese, Lorenza Malaguti (Cento) quadro amministrativo GI. MA di Cento, Claudio Montanari pensionato ex Benvic Europe di Ferrara, Alessandro Parmeggiani (Ferrara) ricercatore nello stabilimento Lyondellbasel di Ferrara. I premi Omri, con la nomina di Cavaliere sono state assegnate al dott, Mauro Taglioni Direttore della divisione infermieristica Asl Romagna, Gennaro Carrassi luogotenente dei Carabinieri, Tenente Colonnello Luigi D’Abrosca comandate gruppo Guardia di Finanza di Ferrara, Luca Fabbri Brigadiere capo guardia di Finanza, Corrado Franco Luogotenente guardia di Finanza, Luca Giannini Luogotenente Carabinieri, Massimo Guidi Luogotenente Carabinieri, Domenico Marletta Tenente comandante nucleo radiomobile Carabinieri, Bruno Andrea Pelafiocche Luogotenente guardia di Finanza, Michele Sciarretta Tenente Colonnello comandante nucleo economico comando provinciale guardia di Finanza, Gasperino Spinelli luogotenente guardia di Finanza.
Giuliano Barbieri
© RIPRODUZIONE RISERVATA