Le chiese di FerraraSant’Antonio e la lotta al diavolo. Il luogo sacro fondato sul “Sarasin” per il protettore degli animali Micaela Torboli Condividi
Le chiese di FerraraSant’Agnese esempio di purezza, voluta dall’abate di Pomposa come residenza del clero in città Micaela Torboli Condividi
Le chiese di FerraraLa Cattedrale, concentrato d’arte. Fu consacrata prima nel 1135 e poi dopo la rissa di Santo Stefano Micaela torboli Condividi
Le chiese di FerraraLa “Madonnina” in Carlo Mayr, storia del tempio ricco d’arte consacrato dall’amico di Ariosto Micaela Torboli Condividi
Le chiese di FerraraLo “strano” tempio di San Giuseppe, tra reliquari e dipinti mediocri ha attraversato i secoli e la storia Micaela Torboli Condividi
Le chiese di FerraraDanese creò la “casa” dei Teatini. L’edificio spoglio in Giovecca è un omaggio all’arte essenziale Micaela Torboli Condividi
Le chiese di FerraraIl luogo sacro vittima della storia. Santa Maria della Consolazione prima monastero poi lazzaretto Micaela Torboli Condividi
Le chiese di FerraraLa Confraternita delle stimmate. Dall’inquieto mistico antisemita ai frati pietosi col volto coperto Micaela Torboli Condividi
Le chiese di FerraraSan Domenico vittima del tempo. Il monastero divenne “brutt cisón” a causa di lavori sbagliati e bombe Micaela Torboli Condividi
Le chiese di FerraraSan Paolo, una storia millenaria. Il fascino del busto funebre del vicelegato pontificio in città Micaela Torboli Condividi