FERRARA. I lettori più voraci in queste settimane hanno già divorato romanzi, racconti, saggi, trattati; hanno approfittato della sedentarietà forzata per leggere ciò che per mancanza di tempo avevano sempre rimandato e per affondare i propri occhi in pagine nuove. C’è chi dai dodici libri sul comodino è arrivato quasi a zero, chi ha già finito tutto e, vista la chiusura delle librerie, corre al riparo affidandosi a ebook e supporti digitali ma c’è anche chi, in preda all’indecisione più totale, è ancora fermo al punto di partenza. Perché, è vero, classifiche e consigli sono ovunque. Social, blog e siti di settore sono quasi intasati da top 10, top 20 e top 50. I più venduti della settimana, i più letti del mese, gli intramontabili e le nuove uscite. C’è di tutto. Se poi, all’offerta editoriale canonica, si aggiunge il nuovo servizio gratuito offerto dalla rete biblioteche dell’Emilia Romagna, oltre un milione di titoli a disposizione in formato digitale, allora davvero non si sa più da che parte cominciare. Abbiamo cercato di farci largo in questo mare magnum di proposte, autori, libri e classifiche, per dare a voi lettori qualche consiglio di lettura.
Matteo Bianchi, scrittore e libraio ferrarese, ha stilato una lista di dieci libri da leggere per la prima volta o riscoprire. Abbiamo raccolto qui tutti i video-consigli.
I consigli di lettura di Matteo Bianchi
- Italo Calvino – Gli amori difficili
- Gianni Rodari – Prime fiabe e filastrocche
- Giorgio Fontana – Prima di noi
- Giuseppe Berto – Il male oscuro
- Roald Dahl – Matilde
- Maria Bellonci – Rinascimento privato
- Marguerite Yourcenar – Memorie di Adriano
- Jean Giono – Il bambino che sognava l’infinito
- Dino Buzzati – Il deserto dei tartari
- L’antologia – Dal sottovuoto. Poesie assetate d’aria